top of page

Il metodo tradizionale

 

Una via percorsa per ovviare alle difficoltà di standardizzazione degli estratti botanici, Ã¨ stato l'aumento di selettività ed efficienza dei processi di estrazione chimica di gran parte dei principi attivi di origine vegetale per i settori farmaceutico, cosmetico e nutraceutico, cheviene attualmente prodotta, in scala industriale, mediante tecniche di estrazione e purificazione chimica dei metabolitidi interesse. Tali tecniche si basano, nella fase estrattiva,sull’impiego di solventi organici o soluzioni acquose,a seconda della polarità delle molecole in gioco, cuiseguono fasi di separazione e purificazione, basate sumetodi di estrazione e ripartizione liquido-liquido, sistemicromatografici, sistemi di filtrazione su membrane didiversa porosità, tappe di concentrazione, precipitazione,cristallizzazione.

Questo approccio offre degli indubbi vantaggi di carattere pratico, in quantoapplicabile, con opportuni adeguamenti,ad una vasta gamma di fontivegetali e di principi attivi..Tuttavia, come già accennato, riproponeanche importanti problematiche,legate soprattutto alla complessa natura della materia prima di partenza:

  •  elevato grado di variabilità di composizione biochimica e di qualità della fonte naturale, conseguenzadi fattori genetici, edafici, climatici,biotici (parassiti, patogeni, simbionti,ecc);

  •  limitata disponibilità della biomassa vegetale;

  •  basse concentrazioni dei principi attivi;

  •  localizzazione dei principi attivi in siti anatomici particolarmente critici della pianta e loro difficile estrazione;

  •  elevata quantità di impurezze econseguente complessità del processodi purificazione dei prodotti,con inevitabile impatto sui costi dilavorazione e, in ultima analisi,con possibili implicazioni negativeanche di ordine energetico edambientale.

​

Questi aspetti giustificano l’interesse per un approccio tecnologico che possa in qualche modo contribuire ad una migliore razionalizzazione, standardizzazione ed economicità delprocesso produttivo, che deve essere prima di tutto supportato da un elevato grado di disponibilità, controllo e riproducibilità della fonte naturale.

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • b-googleplus
bottom of page